Quadro generale
Milano, settembre 2019
Il Dlgs 8 giugno 2001, n. 231 contempla numerosi illeciti ambientali nel catalogo dei reati "presupposto" rilevanti ai fini della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per fatto di dipendenti o collaboratori.
Il progressivo affermarsi della consapevolezza di quanto sia ormai indispensabile un diverso approccio organizzativo e gestionale in tema di ambiente e lo stretto collegamento, all'interno del modello organizzativo previsto dagli articoli 6 e 7 del Dlgs 231/2001, tra la prevenzione dei reati ambientali di cui all'articolo 25-undecies e quelli previsti in settori connessi (in primis la sicurezza, ma anche altri, quali quelli in materia di rapporti con la P.a.) ha fatto però emergere più profonde esigenze informative e di analisi.
In materia, Reteambiente ha allestito una apposita "Area 231" quale spazio di informazione integrata dedicata al tema.
Ultimi aggiornamenti
-
Responsabilità Enti ex 231, il panorama giurisprudenziale nazionale e locale punto per punto
/?> (aggiornato: 2019-12-04)
-
Sentenza Corte di Cassazione 2 dicembre 2019, n. 48779
/?>
Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ex Dlgs 231/2001 - Lesione colpose al lavoratore per violazione di norme antinfortunistiche - Articolo 590, Codice penale - Omessa redazione del documento di valutazione dei rischi e mancata formaz (aggiornato: 2019-12-04)
-
Lo strumento del "whistleblowing" in materia di reati ambientali e sicurezza sul lavoro
/?> (aggiornato: 2019-11-28)