Le esportazioni di rifiuti di plastica non pericolosi rientranti nel nuovo codice B3011 verso Paesi non Ocse, in attesa di risposte dagli stessi, sono soggette a procedura di notifica ed autorizzazione preventiva scritta.
Il trasporto di rifiuti è tra i settori a cui applicare l'accordo, "raccomandato" dalla Commissione Ue per prevenire le violazioni della legislazione doganale dopo l'uscita dell'United Kingdom dall'Ue.
L'Agenzia delle dogane il 19 gennaio 2021 ha fornito alcune precisazioni sulla trasmissione dei dati della liquidazione del Contributo al Consorzio obbligatorio degli oli usati (Conou).
È legittimo procedere nei confronti dei soggetti responsabili di una contaminazione senza attendere la conclusione dell'attività amministrativa volta ad individuare soggetti "potenzialmente" corresponsabili.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui rifiuti "ipotizza" l'introduzione dell'obbligo per i gestori delle discariche di mantenere parte dei ricavi in fondi segregati, al fine di garantire la copertura dei costi post-gestione.
La Regione Lombardia ha approvato il 15 gennaio 2021 il bando coi contributi per progetti di rigenerazione urbana dei Comuni al fine di contenere il consumo di suolo e migliorare la qualità ambientale del territorio.
Confermata dai Giudici la legittimità del regolamento 22/2013 sulla cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste) di alcuni combustibili solidi secondari (Css) e il loro utilizzo nei cementifici.
Il Ministro dell'interno il 13/1/2021 ha deciso lo spostamento al 31 marzo 2021 del termine per l'approvazione del bilancio di previsione 2021-2023 dei Comuni con riflessi sul Piano economico-finanziario e la tariffa rifiuti.
Il testo del provvedimento attuativo del regolamento 2020/852/Ue sugli investimenti sostenibili all'esame delle Istituzioni al novembre 2020
Il testo del decreto ministeriale recante la disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto ex Dlgs 152/2006 di carta e cartone all'esame delle competenti Istituzioni
Il testo del Ddl "Collegato ambientale 2020" all'esame delle istituzioni in data 25 luglio 2020
Tutta la normativa in cantiere in
Rifiuti - Trasporto - Formulario di identificazione dei rifiuti - Articolo 15, Dlgs 22/1997 (ora articolo 193, Dlgs 152/2006) - Omessa o incompleta compilazione della casella 11 riservata al destinatario del carico - Reato - (...)
Rifiuti - Discarica di rifiuti - Autorizzazione (N.d.R.: articolo 8, Dlgs 36/2003) - Autorizzazione integrata ambientale (N.d.R.: articolo 29-ter, Dlgs 152/2006) - Diniego - Ragioni - (...)
Autorizzazione integrata ambientale (Aia) - Fonderia - Violazione delle disposizioni in materia di deposito di rifiuti - Reato - Articolo 29-quattuordecies, comma 3, lettera b), Dlgs 152/2006 - Etichettatura limitata e non apposta ai singoli serbatoi - (...)
Tutta la giurisprudenza in
31 gennaio 2021: comunicazione informazioni su casi non conformità ai controlli delle acque destinate al consumo umano
31 gennaio 2021: presentazione della dichiarazione su quantitativi rifiuti conferiti e versamenti del tributo speciale per il deposito in discarica e l'incenerimento senza recupero energetico
31 gennaio 2021: trasmissione copia autorizzazioni in deroga per l'acquisto di vernici con composti organici volatili (Cov) eccedenti i limiti stabiliti dal Dlgs 161/2006.
Tutte le scadenze in
Seminari, Minimaster, Master sono ora Webinar interattivi. Ed anche grazie ad approfondimenti online, rispondono a tutte le esigenze.
STRUMENTI OPERATIVI
Emas e gestione dei rifiuti. Migliorare migliorando l’ambiente NOVITÀ!
On line fino al 28 febbraio 2021 > vai al programma
MINIMASTER
Rifiuti, tra nuovo "Codice ambientale" e discariche: i nuovi decreti nella logica dell'economia circolare — Quinta Edizione
9 e 18 marzo 2021 > vai al programma
SEMINARI
Bonifiche "industriali" e "agricole" ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI
Giovedì 28 gennaio 2021 > vai al programma
Discariche e criteri di ammissibilità alla luce del nuovo decreto
Martedì 2 febbraio 2021 > ULTIMI POSTI
Giovedì 18 marzo 2021 > vai al programma
Gestione rifiuti alla luce del nuovo codice ambientale
Martedì 9 marzo 2021 > vai al programma
Rifiuti: trasporto ADR, chi, cosa, come
Giovedì 11 marzo 2021 > vai al programma
Terre e rocce da scavo tra sottoprodotti e rifiuti
Martedì 16 marzo 2021 > vai al programma
Il labirinto delle autorizzazioni
La decisione della Commissione Ue che approva un metodo comune per monitorare e comunicare le informazioni sul riutilizzo di rifiuti
Il "Decreto Milleproroghe 2021" recante la proroga di termini previsti da disposizioni legislative, anche in materia di ambiente e sicurezza sul lavoro
Nuova definizione di "rifiuti urbani" applicabile dal 1° gennaio 2021 - Articolo 183, comma 1, lettera b-ter) del Dlgs 152/2006 introdotta dal Dlgs 116/2020 - Disposizione per garantire prosecuzione attività di raccolta e trasporto dei rifiuti
Le regole Ue su registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche aggiornate alle modifiche ex regolamento 2020/2096/Ue (sostanze Cmr, Pop, miscele liquide e altro ancora) in vigore dal 5/1/2021
A) I decreti che in recepimento delle direttive Ue hanno riformulano le regole nazionali sui rifiuti:
Dlgs 116/2020 (Rifiuti e imballaggi)
Dlgs 118/2020 (Pile e Raee)
Dlgs 119/2020 (Veicoli fuori uso)
Dlgs 121/2020 (Discariche)
B) I testi degli storici decreti cardine sui rifiuti come modificati dai suddetti neo decreti:
Dlgs 152/2006 (Gestione rifiuti e imballaggi)
Dlgs 188/2008 (Pile)
Dlgs 49/2014 (Raee)
Dlgs 209/2003 (Veicoli fuori uso)
Dlgs 36/2003 (Discariche)
L'approfondimento sul Piano di ripresa e resilienza licenziato dal Governo il 12 gennaio 2021 con gli obiettivi, anche ambientali, da finanziare con i fondi del Next Generation Ue
Il punto sulle proroghe in materia di ambiente e sicurezza sul lavoro disposte dal Dl 183/2020 ("Decreto Milleproroghe") in vigore dal 31 dicembre 2020
Una panoramica delle disposizioni "ambientali" e in materia di sicurezza sul lavoro previste dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178 recante "Legge di Bilancio 2021", in vigore dal 1° gennaio 2021
Il quadro ragionato delle disposizioni di diretto interesse tematico previste dai provvedimenti sull'emergenza Covid-19 aggiornato alle novità ex Dl 2/2021 sulla proroga dell'emergenza e Dpcm 14/1/2021 sulle ultime misure di prevenzione
Un approfondimento sulle principali innovazioni normative introdotte dai quattro decreti legislativi del settembre 2020 con cui l'Italia ha aggiornato la disciplina nazionale in materia di rifiuti in recepimento delle direttive Ue "Pacchetto economia circolare"
Tutti i commenti e approfondimenti in
Spedizioni di rifiuti - Regolamento 2020/2174/Ue - Esportazioni di rifiuti di plastica non pericolosi rientranti nel nuovo codice B3011 verso Paesi non Ocse
Emergenza Covid-19 - Applicazione articolo 103 del Dl 18/2020 come modificato dalla legge 159/2020 - Proroga al 31 maggio 2021 delle iscrizioni in scadenza
Tutta la prassi in
La risposta del Garante per la protezione dei dati personali in merito al trattamento dati in relazione alla gestione del servizio domiciliare di raccolta rifiuti durante l'emergenza sanitaria Covid-19
La configurazione del testo applicabile dell'Accordo tra Consorzio nazionale imballaggi e Associazione nazionale Comuni d'Italia sulla gestione dei rifiuti di imballaggio redazionalmente restituita sulla base della combinazione tra parti di nuova approvazione e pregressi allegati tecnici prorogati nella loro efficacia
Tutta la documentazione in
La monografia sugli strumenti normativi del neo modello di economia sostenibile aggiornata alle novità introdotte dai decreti di recepimento delle direttive Ue "Pacchetto economia circolare" in vigore da settembre 2020 che riscrivono le norme nazionali sui rifiuti
La monografia sui confini normativi tra “rifiuto” e "non rifiuto" aggiornata al Dm Ambiente 78/2020 sulla cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste) della gomma vulcanizzata da pneumatici fuori uso (cd. "Pfu") in vigore dal 5/8/2020
L'area dedicata alle eco-regole per gare ad evidenza pubblica e concessioni aggiornata ai nuovi criteri ambientali minimi ("Cam") per i servizi di "lavanolo" tessili e materassi vincolanti dal maggio 2021
Lo Speciale sulle parallele discipline relative a classificazione di sostanze chimiche e rifiuti aggiornato alle nuove regole sugli inquinanti organici persistenti (Pop) di immediata applicazione dal 4/7/2020 e dalle neo norme sulle schede Reach vincolanti dall'1/1/2021
L'Area sulla responsabilità amministrativa di Enti/imprese ex Dlgs 231/2001 per reati ambientali e di sicurezza sul lavoro aggiornata alla giurisprudenza dell'ottobre 2020
L'area sul sistema di gestione degli Pfu, in collaborazione con Ecopneus. Aggiornata al Dm 78/2020 sulla relativa disciplina "End of Waste" ed alle Istruzioni MinAmbiente per il contributo 2021
Manuale completo sugli obblighi e gli adempimenti in materia di rifiuti
Aggiornato al nuovo "Codice ambientale" 2020
Realizzato da un gruppo dei maggiori Esperti, coordinati da Paola Ficco
Sintesi degli obblighi alla luce del Codice ambientale
Aggiornato a ottobre 2020
a cura di Paola Ficco
Con la versione coordinata della Nuova Direttiva Rifiuti
A cura della Redazione normativa di ReteAmbiente
Fiera internazionale per la sostenibilità e l'ambiente
San Paolo, 8 - 10 giugno 2021
Evento per l'innovazione tecnica e industriale dell'economia circolare
Fiera di Rimini 26-29 ottobre 2021