Decarbonizzazione, rinnovabili, economia circolare al nuovo Ministero della transizione ecologica (già MinAmbiente) secondo le modifiche legislative attese con un decreto-legge al vaglio del Governo in questi giorni.
Nei confronti del proprietario dell'area non può essere ordinata la confisca obbligatoria se condannato solo per gestione non autorizzata di rifiuti.
Il 23 febbraio 2021 la Camera ha approvato il Ddl di conversione del Dl 183/2020 ("Milleproroghe") che passa al Senato, con conferma per norme su imballaggi e novità su idrocarburi, biogas e rifiuti.
La Commissione europea ha stabilito un valore limite per la presenza di pentaclorofenolo (Pcp) sotto forma di contaminante non intenzionale in tracce (Utc) in sostanze, miscele o articoli.
Sono in vigore dal 19 giugno 2021 i criteri ambientali minimi (Cam) da applicare nei bandi della P.A. per l'affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e per la fornitura di detergenti.
Nei cantieri mobili in presenza di una linea elettrica interna a un ambiente di lavoro spetta al committente fornire dettagliate informazioni ai lavoratori sui rischi esistenti nel luogo in cui sono destinati ad operare.
Per rispondere ai dubbi delle imprese sui nuovi obblighi di etichettatura degli imballaggi, il Consorzio nazionale imballaggi ha lanciato il 17 febbraio 2021 una piattaforma in cui confluiscono gli strumenti per supportare le aziende.
Il gestore di una struttura aziendale subentrato con un contratto di affitto è tenuto al rispetto degli obblighi di conformità dei luoghi propri del datore di lavoro e alle prescrizioni del proprio campo di attività.
Dovrebbe acquisire operatività nei primi giorni del marzo 2021 il sistema alternativo di vidimazione online dei formulari per il trasporto dei rifiuti introdotto dal Dlgs 116/2020 nel Dlgs 152/2006.
Il modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2021, approvato con Dpcm 23 dicembre 2020, dovrà essere presentato da produttori e gestori di rifiuti entro il 16 giugno 2021.
Il testo del provvedimento attuativo del regolamento 2020/852/Ue sugli investimenti sostenibili all'esame delle Istituzioni al novembre 2020
Il testo del Ddl "Collegato ambientale 2020" all'esame delle Istituzioni alla data del 25 luglio 2020
Tutta la normativa in cantiere in
Rifiuti - Ampliamento discarica di rifiuti - Procedimento di valutazione di impatto ambientale e autorizzazione integrata ambientale - Articolo 23 e articolo 29-ter, Dlgs 152/2006 - Conferenza di servizi - Articolo 14-ter, legge 241/1990 - (...)
Ippc/Aia - Direttiva 2010/75/Ue - Emissioni industriali dei grandi impianti di combustione - Conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (Bat) - Decisione Commissione Ue 2017/1442/Ue - Illegittimità - Sussistenza (...)
Rifiuti - Abbandono su sito industriale - Curatela fallimentare - Posizione di detentore dei rifiuti - Articolo 192, Dlgs 152/2006 - Obblighi di rimozione dei rifiuti e ripristino dello stato dei luoghi in capo al curatore - Sussistenza - (...)
Ippc/Aia - Impianto soggetto ad autorizzazione integrata ambientale - Rinnovo - Articolo 29-octies, Dlgs 152/2006 - Tutela delle acque - Scarichi di sostanze pericolose - Provvedimento di Aia - Prescrizioni - Rispetto dei valori limite (...)
Rifiuti - Trasporto - Formulario di identificazione dei rifiuti - Articolo 15, Dlgs 22/1997 (ora articolo 193, Dlgs 152/2006) - Omessa o incompleta compilazione della casella 11 riservata al destinatario del carico - Reato - (...)
Tutta la giurisprudenza in
23 febbraio 2021: individuazione delle situazioni di esposizione dovuta alla contaminazione di aree da parte di materiale radioattivo
28 febbraio 2021: presentazione della dichiarazione annuale relativa alle emissioni di So2 e NoX
28 febbraio 2021: trasmissione della comunicazione relativa a rifiuti trattati e percentuali di riciclaggio
Tutte le scadenze in
Seminari, Minimaster, Master sono ora Webinar interattivi. Ed anche grazie ad approfondimenti online, rispondono a tutte le esigenze.
STRUMENTI OPERATIVI
Emas e gestione dei rifiuti. Migliorare migliorando l’ambiente NOVITÀ!
On line fino al 28 febbraio 2021 > vai al programma
MINIMASTER
Rifiuti, tra nuovo "Codice ambientale" e discariche: i nuovi decreti nella logica dell'economia circolare — Quinta Edizione
13 e 20 aprile 2021 > vai al programma
Classificazione rifiuti — Teoria e pratica
23 e 30 marzo 2021 > vai al programma
SEMINARI
Gestione rifiuti alla luce del nuovo codice ambientale
Martedì 13 aprile 2021 > vai al programma
Discariche e criteri di ammissibilità alla luce del nuovo decreto
Martedì 20 aprile 2021 > vai al programma
Rifiuti: trasporto ADR, chi, cosa, come
Giovedì 11 marzo 2021 > vai al programma
Terre e rocce da scavo tra sottoprodotti e rifiuti
Martedì 16 marzo 2021 > vai al programma
Il labirinto delle autorizzazioni
Giovedì 8 aprile 2021 > vai al programma
Bonifiche "industriali" e "agricole"
Il decreto recante il nuovo modello unico ambientale (Mud) che produttori/gestori di rifiuti e produttori di particolari beni devono utilizzare per l’eco-dichiarazione 2021
Il regolamento recante la disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste) da carta e cartone, in vigore dal 24 febbraio 2021
La disciplina della qualità delle acque destinate al consumo umano aggiornata al Dm 7 gennaio 2021 che rinvia l'entrata in vigore dei nuovi valori del Cromo VI dell'allegato I
Le regole Ue su registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche aggiornate alle modifiche ex regolamento 2020/2096/Ue (sostanze Cmr, Pop, miscele liquide e altro ancora) in vigore dal 5/1/2021
A) I decreti che in recepimento delle direttive Ue hanno riformulano le regole nazionali sui rifiuti:
Dlgs 116/2020 (Rifiuti e imballaggi)
Dlgs 118/2020 (Pile e Raee)
Dlgs 119/2020 (Veicoli fuori uso)
Dlgs 121/2020 (Discariche)
B) I testi degli storici decreti cardine sui rifiuti come modificati dai suddetti neo decreti:
Dlgs 152/2006 (Gestione rifiuti e imballaggi)
Dlgs 188/2008 (Pile)
Dlgs 49/2014 (Raee)
Dlgs 209/2003 (Veicoli fuori uso)
Dlgs 36/2003 (Discariche)
Il quadro ragionato delle norme europee e nazionali in materia di "cessazione di qualifica di rifiuto", aggiornato alle regole MinAmbiente per i rifiuti da carta e cartone in vigore dal 24 febbraio 2021
L'approfondimento sul Piano di ripresa e resilienza licenziato dal Governo il 12 gennaio 2021 con gli obiettivi, anche ambientali, da finanziare con i fondi del Next Generation Ue ex regolamento 2021/241/Ue in vigore dal 19 febbraio 2021
L'approfondimento sulla legge quadro sui rifiuti del Piemonte del 2018 con le novità apportate dalla Lr 4/2021 in vigore dal 3 marzo 2021.
Il quadro ragionato delle disposizioni di diretto interesse tematico previste dai provvedimenti sull'emergenza Covid-19 aggiornato alle novità ex Dl 2/2021 sulla proroga dell'emergenza, ex Dpcm 14/1/2021 sulle rinnovate misure di prevenzione ed agli ultimi slittamenti di termini finali per adempimenti
Un approfondimento sulle principali innovazioni normative introdotte dai quattro decreti legislativi del settembre 2020 con cui l'Italia ha aggiornato la disciplina nazionale in materia di rifiuti in recepimento delle direttive Ue "Pacchetto economia circolare"
Tutti i commenti e approfondimenti in
Spedizioni di rifiuti - Regolamento 2020/2174/Ue - Esportazioni di rifiuti di plastica non pericolosi rientranti nel nuovo codice B3011 verso Paesi non Ocse
Emergenza Covid-19 - Applicazione articolo 103 del Dl 18/2020 come modificato dalla legge 159/2020 - Proroga al 31 maggio 2021 delle iscrizioni in scadenza
Tutta la prassi in
La nota esplicativa del Dicastero in tema di rifiuti da costruzione e demolizione prodotti da attività domestiche alla luce delle novità introdotte nel Dlgs 152/2006 dal Dlgs 116/2020 (facente parte dei decreti di recepimento del "Pacchetto economia circolare" Ue)
Il documento Ue sull'importanza della digitalizzazione nella gestione dei rifiuti al fine di renderla più "circolare" e sostenibile
La risposta del Garante per la protezione dei dati personali in merito al trattamento dati in relazione alla gestione del servizio domiciliare di raccolta rifiuti durante l'emergenza sanitaria Covid-19
Tutta la documentazione in
La monografia sui confini normativi tra “rifiuto” e "non rifiuto" aggiornata alla Risposta ad interpello dell'Agenzia delle Entrate 86/2021 sul regime fiscale per Mps/Eow ed al Dm Ambiente sui criteri Eow per carta e cartone in vigore dal 24/2/2021
La monografia sugli strumenti normativi del neo modello di economia sostenibile aggiornata alle novità introdotte dai decreti di recepimento delle direttive Ue "Pacchetto economia circolare" in vigore da settembre 2020 che riscrivono le norme nazionali sui rifiuti
L'area dedicata alle eco-regole per gare ad evidenza pubblica e concessioni aggiornata ai nuovi criteri ambientali minimi ("Cam") per i servizi di "lavanolo" tessili e materassi vincolanti dal maggio 2021 ed a quelli relativi a pulizia, sanificazioni e detergenti operativi dal giugno 2021
Lo Speciale sulle parallele discipline relative a classificazione di sostanze chimiche e rifiuti aggiornato alle nuove regole sugli inquinanti organici persistenti (Pop) di immediata applicazione dal 4/7/2020 e dalle neo norme sulle schede Reach vincolanti dall'1/1/2021
L'Area sulla responsabilità amministrativa di Enti/imprese ex Dlgs 231/2001 per reati ambientali e di sicurezza sul lavoro aggiornata alla giurisprudenza del gennaio 2021
L'area sul sistema di gestione degli Pfu, in collaborazione con Ecopneus. Aggiornata al Dm 78/2020 sulla relativa disciplina "End of Waste" ed alle Istruzioni MinAmbiente per il contributo 2021
Manuale completo sugli obblighi e gli adempimenti in materia di rifiuti
Aggiornato al nuovo "Codice ambientale" 2020
Realizzato da un gruppo dei maggiori Esperti, coordinati da Paola Ficco
Sintesi degli obblighi alla luce del Codice ambientale
Aggiornato a ottobre 2020
a cura di Paola Ficco
Linee guida sulla comunicazione ambientale per aziende sostenibili, credibili e competitive
Fabio Iraldo, Michela Melis
Fiera internazionale per la sostenibilità e l'ambiente
San Paolo, 8 - 10 giugno 2021
Evento per l'innovazione tecnica e industriale dell'economia circolare
Fiera di Rimini 26-29 ottobre 2021