Impianti a biomasse: autorizzazione e VIA
Milano, martedì 16 novembre 2010
Crowne Plaza Milan City
Via Melchiorre Gioia, 73
![]() | scarica il pdf (.pdf, 153 KB) |
Relatori:
Francesco Arecco (Avvocato in Milano, si occupa di ambiente ed energia, materie nelle quali è autore di numerose pubblicazioni)
Umberto Locati (Geologo, ERA s.c., esperto di Valutazione di Impatto Ambientale applicata alla realizzazione di impianti per la produzione di energia)
Le criticità amministrative del settore biomasse sono legate ad alcune complesse procedure: quelle di autorizzazione del progetto, di valutazione di impatto ambientale e di connessione alla rete elettrica.
Il seminario è finalizzato a fornire ai partecipanti:
• gli schemi per comprendere come si svolge l’iter autorizzativo per gli impianti a biomasse;
• un quadro delle azioni da intraprendere per la valutazione e la regolazione degli impatti ambientali del progetto;
• le possibili soluzioni dei problemi legati alla connessione alla rete.
Programma della giornata
ore 9.30 Registrazione dei partecipanti
ore 10.00 Avvio dei lavori
Francesco Arecco
Il procedimento di Autorizzazione Unica degli impianti a biomassa
• Le linee guida nazionali Autorizzazione Unica approvate a luglio 2010
• L’iter nazionale e le varianti regionali
• Complessità del procedimento unico e molteplicità di soggetti coinvolti: il problema dei nulla osta
• Autorizzazione all’elettrodotto di collegamento dell’impianto alla rete elettrica
ore 11.15 Pausa caffè
ore 11.30 Ripresa dei lavori
Francesco Arecco
I procedimenti autorizzatori semplificati: DIA, Permesso di costruire, Comunicazione di inizio lavori
• La procedura di autorizzazione con DIA
• Confini tra DIA (o Permesso di costruire) e Autorizzazione Unica
• Cenni alla differenza fra rifiuti, sottoprodotti, prodotti
ore 13.00 Colazione di lavoro
ore 14.00 Ripresa dei lavori
Umberto Locati
La Valutazione di impatto ambientale degli impianti a biomasse
• Aspetti tecnici della VIA di impianti a biomasse
• Casistica di inserimento nel territorio di impianti a biomasse
• La mitigazione degli impatti ambientali
ore 16.30 Domande e Brain storming
ore 17.30 Fine dei lavori
Quota di adesione
ISCRIZIONE AL SEMINARIO
Euro 400,00 + iva euro 80
La quota comprende: materiale di supporto, attestato di partecipazione, coffee break, colazione di lavoro, volume di approfondimento.
Desidero iscrivermi a due seminari al prezzo speciale di euro 720,00 + iva 144,00 totale euro 864,00 : | ||
EN22 Impianti a biomasse: autorizzazione e VIA +
EN23 Impianti a biomasse: business plan e aspetti contrattuali | ![]() | aggiungi al carrello |
EN22 Impianti a biomasse: autorizzazione e VIA +
EN24 Impianti a biomasse: project financing | ![]() | aggiungi al carrello |
EN23 Impianti a biomasse: business plan e aspetti contrattuali +
EN24 Impianti a biomasse: project financing | ![]() | aggiungi al carrello |
Desidero iscrivermi ai tre seminari al prezzo speciale di euro 960,00 + iva 192,00 totale euro 1.152,00 | ||
EN22 Impianti a biomasse: autorizzazione e VIA +
EN23 Impianti a biomasse: business plan e aspetti contrattuali + EN24 Impianti a biomasse: project financing | ![]() | aggiungi al carrello |
è previsto un ulteriore sconto del 10% per:
— iscrizioni multiple (più operatori della stessa struttura)
— certificatori iscritti a Sacert
— inserzionisti di Nextville.it
per informazioni contattare la Segreteria:
02.45487380 (numero diretto)
02.45487277 (centralino)
Numero massimo di partecipanti: 60 persone
Chiusura delle iscrizioni: martedì 9 novembre 2010
Iscrizione dopo tale data: possibile solo previo contatto telefonico con la Segreteria
02.45487380 (numero diretto)
02.45487277 (centralino)
La quota di adesione deve essere versata all’atto dell’iscrizione
Modalità d'iscrizione
L’iscrizione può essere effettuata anche:
prendendo contatti telefonici
linea diretta 0245487380
centralino 02 45487277
inviando un fax 02 45487333
inviando una e-mail: segreteria.formazione@reteambiente.it
Modalità di disdetta
Il diritto di recesso potrà essere esercitato fino a 7 giorni lavorativi (sabato compreso) prima della data del seminario e darà diritto al rimborso completo della quota di adesione. Oltre tale limite, e fino al giorno precedente il seminario, il partecipante potrà recedere riconoscendo a Edizioni Ambiente un corrispettivo del 25% della quota di adesione. Dopo tale data, qualunque ulteriore rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Il recesso dovrà essere comunicato via fax alla Segreteria Organizzativa (02 45487333)
È invece possibile sostituire in qualsiasi momento il partecipante al seminario, previa comunicazione del nuovo nominativo alla segreteria organizzativa.