Pacchetto economia circolare, Parlamento Ue "stringe" su discariche
Rifiuti (Normativa in Cantiere)


Stretta sui rifiuti in discarica da parte del Parlamento europeo che ha approvato il 14/3/2017 in prima lettura la proposta di modifica della direttiva 1999/31/Ce sulle discariche, ora al vaglio del Consiglio Ue.
La proposta di direttiva approvata dai parlamentari europei è più rigorosa del testo licenziato a dicembre 2015 dalla Commissione Ue. Tra le novità il divieto di ingresso in discarica per imballaggi e rifiuti di imballaggio, l'obiettivo al 2030 del 5% massimo di rifiuti smaltiti in discarica (rispetto al 10% proposto dalla Commissione), l'obbligo per gli Stati membri entro fine 2030 di ammettere nelle discariche per rifiuti non pericolosi solo i rifiuti urbani residui (secondo la nuova definizione inserita nella proposta di modifica della direttiva rifiuti del 2008).
Il Parlamento affida alla Commissione Ue (nuovo articolo 15-ter aggiunto alla direttiva del 1999) il compito di mettere a punto il metodo per determinare, in loco e per tutta l'estensione dell'area, il coefficiente di permeabilità delle singole discariche, nonché di mettere a punto una norma europea per il campionamento dei rifiuti.
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941