Sostenibilità ambientale, MinFinanze annuncia restyling
Economia sostenibile/circolare (Attualità)


Il MinFinanze ha posto la "transizione ecologica" tra le linee strategiche del Programma nazionale di riforma 2020 (Pnr) con cui il Governo intende affrontare, nel triennio 2021-23, il nuovo scenario determinato dal Coronavirus.
Il documento di pianificazione, che traccia le linee essenziali del Programma di Ripresa e Resilienza (Recovery Plan) che il Governo metterà a punto dopo l'adozione dello Strumento Europeo per la Ripresa ("Next Generation EU"), è stato illustrato dal MinFinanze durante il Consiglio dei Ministri del 6 luglio 2020.
Le tre linee strategiche intorno alle quali è stato costruito lo schema governativo, stando a quanto si apprende dal comunicato stampa pubblicato al termine del CdM, sono la modernizzazione del Paese, la transizione ecologica e l'inclusione sociale e territoriale e parità di genere.
Tra gli strumenti che il Governo intende dispiegare nel corso del prossimo triennio, si segnala il rilancio degli investimenti pubblici, con l'obiettivo di portarli stabilmente sopra il 3% del Pil, "concentrandosi su diverse aree di intervento, tra cui lo sviluppo delle reti di telecomunicazione e di trasporto, la green economy, la protezione dell’ambiente, l'attenuazione dei rischi idrogeologici e sismici"; interventi per il rilancio di importanti filiere (come la produzione di energia) e l'introduzione di riforme "volte a migliorare la sostenibilità ambientale".
Per maggiori informazioni: www.dt.mef.gov.it
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941