Piano Transizione 4.0, le regole per gli incentivi all’economia circolare
Economia sostenibile/circolare (Normativa Vigente)


Dal Ministero dello sviluppo economico sono arrivate le regole per gli incentivi per la trasformazione dei processi aziendali secondo i principi dell'economia circolare.
Il Dm 26 maggio 2020 in attuazione dell'articolo 1, commi 198 e seguenti della legge 27 dicembre 2019, n. 160 ha dettato le regole operative per gli incentivi per progetti di ricerca e sviluppo per la transizione digitale delle imprese, anche nell'ambito dell'economia circolare e della sostenibilità ambientale. Per quest'ultimo aspetto, in particolare, come previsto dal comma 203 dell'articolo 1, legge 160/2019, sono finanziate (nel limite di budget di 1,5 milioni di euro complessivamente spettante per le attività di innovazione tecnologica) le innovazioni tecnologiche finalizzate al raggiungimento di obiettivi di transizione ecologica come ad esempio l'ecodesign di prodotti sostenibili che durino più a lungo e siano concepiti per essere riutilizzati, riparati o aggiornati o sottoposti a riciclo di elevata qualità.
Finanziata anche l'introduzione di modelli c.d. simbiosi industriale, caratterizzati da rapporti di interdipendenza funzionale in relazione alle risorse materiali ed energetiche (ad es. sottoprodotti, rifiuti, energia termica di scarto, ciclo integrato delle acque), nonché soluzioni tecnologiche di recupero atte ad ottenere materie prime seconde di alta qualità da prodotti post-uso e tecnologie e processi di disassemblaggio e/o remanufacturing intelligenti per rigenerare e aggiornare le funzioni da componenti post-uso, in modo da prolungare il ciclo di utilizzo del componente con soluzioni a ridotto impatto ambientale.
Disposizioni applicative per nuovo credito d'imposta, per attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design - Obiettivi transizione digitale ed ecologica 4.0 - Incentivi per progetti di ricerca e sviluppo nell'economia circolare
Legge di bilancio 2020 - Stralcio - Misure in materia di plastica monouso, bonifiche siti inquinati, energia ed efficientamento energetico, utilizzo agronomico del digestato, territorio, incentivi alle imprese "green", economia circolare, mobilità sostenibile
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941