Ue, lotta all'inquinamento per combattere Covid-19
Aria (Attualità)


Secondo l'Agenzia europea per l''ambiente (Aea) potrebbe esistere un nesso tra inquinamento atmosferico e suscettibilità al Covid-19.
Secondo il Rapporto pubblicato sul sito dell'Agenzia l'8 settembre 2020, la pandemia Covid-19 fornisce un chiaro esempio dei legami inestricabili tra salute umana e salute dell'ecosistema. L'esposizione all'inquinamento atmosferico e la povertà, sembrano influenzare i tassi di trasmissione e mortalità del virus in modi che non sono ancora completamente chiari. In base al Rapporto l''epidemia da Covid-19 "ci ha resi profondamente consapevoli della relazione tra i nostri ecosistemi e la nostra salute, e della necessità di capire che i nostri modi di vivere, di consumare e di produrre generano effetti dannosi sul clima e sulla nostra salute". Secondo il documento l'acqua, i servizi igienico-sanitari e le strutture igieniche sono fondamentali per prevenire la diffusione del Covi-19, e il monitoraggio delle acque reflue che emerge risulta essere uno strumento efficace per monitorare la circolazione del virus.
Il documento dell'Aea sottolinea che le uniche risposte positive per garantire un livello di protezione non solo agli ecosistemi, ma anche alla salute e al benessere delle persone (in particolare chi è più vulnerabile) si potranno ottenere con l'attuazione delle strategie messe in atto dall'Europa come quella sulla biodiversità, il piano d'azione per l''economia circolare, la strategia "dal produttore al consumatore" per un''alimentazione sostenibile, al centro del Green deal europeo.
Lotta ad inquinamento e cambiamento climatico in Europa - Salute e benessere - Testo in inglese
Strategia Ue "Dal produttore al consumatore" per un sistema alimentare sostenibile
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941