Albo gestori, istruzioni per identificazione carrozzerie mobili
Albo gestori ambientali (Normativa Vigente)


L'Albo gestori ha integrato i compiti del Responsabile tecnico in materia di attestazione dei mezzi di trasporto rifiuti al fine di garantire, per le carrozzerie mobili, l'abbinamento puntuale con i rifiuti trasportati.
La deliberazione del Comitato nazionale dell'Albo nazionale gestori ambientali 24 giugno 2020, n. 3, più nel dettaglio, stabilisce l'obbligo del Responsabile tecnico di attestare, nel caso di carrozzerie mobili, la tipologia di carrozzeria mobile (tra le sei individuate dalla delibera stessa: containers, casse mobili, cisterne, compattatori, cassoni e pianali) e i codici Eer abbinabili alla stessa. A tal fine, la delibera aggiorna lo schema di attestazione dell'idoneità dei veicoli (allegato A della deliberazione 6/2014) e due modelli di comunicazione dell’iscrizione/rinnovo all'Albo con procedura semplificata (allegati A e B della deliberazione 3/2017).
Nei provvedimenti di iscrizione all'Albo saranno così riportate, per ogni veicolo che l'impresa intende equipaggiare con le stesse, le tipologie di carrozzerie abbinate, con evidenza dei codici Eer abbinati con la carrozzeria stessa. I rifiuti che l’impresa può trasportare risulteranno quindi dalla combinazione dei codici Eer autorizzati sulle carrozzerie mobili associate al veicolo.
Le novità entrano in vigore il 2 febbraio 2021. I provvedimenti in corso di validità a tale data devono essere aggiornati entro il 31 dicembre 2021 e in occasioni di variazioni dell’iscrizione successive a tale data.
Iscrizione all'Albo delle carrozzerie mobili - Modifiche alle deliberazioni 6/2014 e 3/2017
Iscrizione e rinnovo dell'iscrizione all'Albo con procedura semplificata - Articolo 16, Dm 120/2014 - Modulistica
Iscrizione all'Albo nazionale gestori ambientali - Attestazione dell'idoneità dei mezzi di trasporto in relazione ai tipi di rifiuti da trasportare
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941