End of Waste carta e cartone, regole nazionali in rampa di lancio
Rifiuti (Normativa in Cantiere)


Il 24 settembre 2020 il MinAmbiente ha firmato il nuovo regolamento attuativo del Dlgs 152/2006 che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste) da carta e cartone.
Il provvedimento detta i criteri e i requisiti specifici nel rispetto dei quali i rifiuti di carta e cartone, all'esito di operazioni di recupero "effettuate esclusivamente in conformità" alle disposizioni della norma Uni En 643 ("Carta e cartone — Lista europea delle qualità unificate di carta e cartone da riciclare"), cessano di essere qualificati come tali ai sensi e per gli effetti dell'articolo 184-ter del Dlgs 152/2006.
A tal fine, la carta e cartone recuperati, nel rispetto dei requisiti di qualità stabiliti dall'allegato 1 del regolamento (oltre ai valori limite della norma Uni En 643, viene fissato un valore limite pari allo 0,1 % in peso per i rifiuti organici), possono essere utilizzati, ai sensi di quanto disposto dall'allegato 2, "nella manifattura di carta e cartone ad opera dell'industria cartaria oppure in altre industrie che li utilizzano come materia prima".
Il provvedimento, che ora viaggia verso la pubblicazione in Gu, è già stato notificato in via preventiva alla Commissione Ue in quanto "regola tecnica" (il periodo cd. di "status quo" durante il quale le istituzioni Ue, gli altri Stati membri e qualunque soggetto interessato hanno potuto presentare osservazioni sul testo presentato prima della sua approvazione definitiva, è terminato il 7 settembre 2020).
Norme in materia ambientale - Stralcio - Parte IV - Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941