Rifiuti, dal 26/9/2020 in vigore nuove regole ex Pacchetto economia circolare
Economia sostenibile/circolare (Normativa Vigente)


Il 26 settembre 2020 è entrato in vigore il Dlgs 116/2020 che, in recepimento delle direttive 2018/851/Ue e 2018/852/Ue, riscrive le regole in materia di gestione dei rifiuti e degli imballaggi.
Il Dlgs 116/2020 aggiorna i contenuti della parte IV del Dlgs 152/2006 (Codice ambientale) dedicata alle norme generali su rifiuti ed imballaggi, introducendo rilevanti novità come il rafforzamento del sistema della responsabilità estesa del produttore di beni (cd. "Epr"), la spinta sulla prevenzione della produzione dei rifiuti e la creazione di nuove filiere virtuose per il recupero di particolari residui (tra cui quelli da costruzioni e demolizioni, gli organici ed i tessili).
Merita particolare menzione anche la nuova disciplina del "sistema di tracciabilità dei rifiuti" composto dagli strumenti di tracciabilità integrati nel Registro elettronico nazionale istituito dal Dl 135/2018 (ex "resuscitato" articolo 188-bis) e la conseguente riscrittura, con numerose novità, degli articoli 189, 190 e 193 in materia di unico ambientale (Mud), registri di carico/scarico e formulari di identificazione dei rifiuti (Fir).
Direttiva che modifica la direttiva 94/62/Ce sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
Direttiva che modifica la direttiva 2008/98/Ce relativa ai rifiuti
Norme in materia ambientale - Stralcio - Parte IV - Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati
Attuazione direttive 2018/851/Ue e 2018/852/Ue ("Pacchetto economia circolare") – Norme in materia di rifiuti e imballaggi – Modifiche al Dlgs 152/2006 (Codice ambientale)
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941