Grandi rischi, aggiornato funzionamento Commissione nazionale
Disposizioni trasversali/Aua (Normativa Vigente)


Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha aggiornato il funzionamento della Commissione nazionale prevenzione grandi rischi, tra cui quello ambientale e chimico, ai sensi del Dlgs 1/2018.
Come previsto dall'articolo 20 del Dlgs 2 gennaio 2018, n. 1 (Codice della protezione civile) il Dpcm 16 settembre 2020 ha ridefinito l'organizzazione della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi, quale organo di consulenza tecnico-scientifica del Dipartimento della protezione civile. La Commissione fornisce pareri tecnico-scientifici su quesiti e argomenti posti dal Capo del Dipartimento della protezione civile, in relazione alle diverse tipologie e situazioni di rischio potenziali, imminenti o in atto.
La riorganizzazione dei compiti e ruoli della Commissione è stata imposta dal Codice della protezione civile in coerenza con le tipologie di rischio individuate all'articolo 16 del Dlgs 1/2018. Tra i rischi oggetto di attenzione della Commissione quelli sismico, idraulico, idrogeologico, ambientale, chimico, nucleare, tecnologico, da incendi boschivi, da deficit idrico, igienico sanitario.
Composizione e modalità di funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi in attuazione del Codice della protezione civile - Articolo 20 del Dlgs 2 gennaio 2018, n. 1
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941