Biocidi, Governo verso nuove sanzioni per violazione norme Ue
Sostanze pericolose (Normativa in Cantiere)


Approvato il 24 novembre dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, un Dlgs sulla disciplina sanzionatoria per la violazione della disciplina in materia di biocidi dettata dal regolamento 528/2012/Ue.
Il provvedimento in itinere, a quanto si legge dal comunicato stampa pubblicato al termine della riunione, prevede una serie di sanzioni atte a garantire il rispetto di quanto disposto dal Regolamento biocidi sull'immissione sul mercato e l'uso di biocidi a tutela dell'uomo e degli animali. Lo schema disciplina le sanzioni in caso di commercializzazione di prodotti in assenza di autorizzazione o di mancato rispetto delle condizioni di autorizzazione, con l'arresto fino a tre mesi e con l'ammenda da 516 a 5.160 euro, o nel caso di utilizzatori professionali e industriali che impieghino un prodotto non autorizzato o lo usino in modo non conforme all'autorizzazione.
Sanzioni pecuniarie sono previste anche per la messa a disposizione sul mercato italiano, in assenza di autorizzazione, di un biocida per il quale è prevista l'autorizzazione semplificata. Anche la sperimentazione o realizzazione di test a scopo di ricerca e sviluppo sono sanzionate nel caso riguardino biocidi non autorizzati o principi attivi non approvati, in mancanza della documentazione prevista.
Messa a disposizione sul mercato e uso dei biocidi - Abrogazione direttiva 1998/8/Ce
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941