

2020
-
Proposta di regolamento relativo agli inquinanti organici persistenti per quanto riguarda il pentaclorofenolo
/?>
Presentata dalla Commissione europea il 16 dicembre 2020
-
Proposta di regolamento recante modifica del regolamento 2019/1021 sugli inquinanti organici persistenti (Pop) per quanto riguarda l'acido perfluoroottanoico (Pfoa)
/?>
-
Schema di decisione della Commissione Ue sull'approvazione di emendamenti dell'accordo concernente la cooperazione in materia di lotta contro l'inquinamento del Mare del Nord (Accordo di Bonn)
/?>
Trasmesso al Consiglio Ue il 28 agosto 2020
-
Ddl recante misure in materia di Green New Deal e transizione ecologica del Paese - Collegato ambientale 2020
/?>
-
Schema di Dpcm in materia di golden power statale per infrastrutture strategiche ex Dl 21/2012 - Depositi rifiuti nucleari, infrastrutture idriche
/?>
Al vaglio del Parlamento dal 4 giugno 2020
-
Proposta di decisione Consiglio Ue 7 maggio 2020
/?>
Posizione dell'Unione europea sull'integrazione della Macaronesia nella zona marittima Ospar - Convenzione per la protezione dell'ambiente marino dell'Atlantico nordorientale
-
Proposta di decisione Consiglio Ue 17 febbraio 2020
/?>
Posizione dell'Unione europea in merito alle modifiche dell'annesso VI della convenzione internazionale per la prevenzione dell'inquinamento causato da navi (Marpol)
-
Schema di recepimento delle direttive "Pacchetto economia circolare" – Norme in materia di fanghi di depurazione delle acque
/?>
2019
-
Ddl recante ratifica della Convenzione Londra del 2004 sulla gestione delle acque di zavorra e dei sedimenti delle navi
/?>
Presentato al Senato il 5 agosto 2019
-
Schema di Ddl recante disposizioni per mitigazione dissesto idrogeologico e salvaguardia territorio ("Legge CantierAmbiente")
/?>
Ddl n. S 1422 - Esame avviato dalla Commissione Ambiente del Senato il 2 ottobre 2019
-
Ddl recante soppressione dei Tribunali regionali e del Tribunale superiore delle acque pubbliche
/?>
Presentato in Senato il 19 febbraio 2019
-
Ddl recante Soppressione dei Tribunali regionali e del Tribunale superioredelle acque pubbliche
/?>
In discussione al Senato dal 4 luglio 2019
-
Proposta di regolamento che modifica il regolamento 2015/757/Ue sul monitoraggio della CO2 da navi
/?>
Presentato dalla Commissione Ue il 4 febbraio 2019 - Posizione del Consiglio Ue espressa il 25 ottobre 2019
2018
-
Ddl recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo relativo alla protezione di una zona del Mare Mediterraneo (Accordo Ramoge)
/?>
Approvato definitivamente il 9 gennaio 2019
-
Ddl recante Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque
/?>
All'esame della Commissione Ambiente della Camera congiuntamente col Ddl 773 recante medesima disciplina
-
Ddl recante incentivi fiscali per opere finalizzate al recupero e al riutilizzo delle acque meteoriche
/?>
Presentato al Senato l'11 luglio 2018
-
Ddl recante Princìpi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque
/?>
All'esame della Commissione Ambiente della Camera congiuntamente col Ddl 52 recante medesima disciplina
-
Proposta di direttiva sulla qualità dell'acqua potabile - Rifusione (direttiva 98/83/Ce)
/?>
2017
-
Schema di decisione Commissione Europea relativa ai criteri e le norme metodologiche del buono stato ecologico delle acque
/?>
Trasmessa dalla Commissione europea al Consiglio il 25 gennaio 2017
2016
-
Schema di Dm Salute recante introduzione del parametro "cromo esavalente" e relativo valore di parametro nell’allegato I, parte B, del Dlgs 31/2001
/?>
-
Ddl recante Princìpi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque
/?>
Approvato dalla Camera il 20 aprile 2016 e trasmesso al Senato
-
Ddl contaminazione acque in materia di reati agroalimentari
/?>
Senato della Repubblica, Ddl n. 2231, presentato il 4 febbraio 2016
-
Schema di Dlgs recante Testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale
/?>
2015
-
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/39/Ue sulle sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque
/?>
Licenziato in via definitiva dal Governo il 12 ottobre 2015