Quadro generale
Milano, gennaio 2021
La normativa sull’"Ippc" (acronimo di "Integrated Pollution Prevention and Control", ossia "prevenzione e riduzione integrata dell'inquinamento") subordina l’attività degli impianti industriali che presentano un elevato potenziale di inquinamento ad una particolare autorizzazione pubblica (denominata "autorizzazione ambientale integrata" – "Aia") che racchiude in un unico atto amministrativo il permesso a rilasciare inquinanti in aria, acqua, suolo e che viene rilasciata solo previo rispetto di precise norme e standard.
L'attuale provvedimento nazionale di riferimento è rappresentato dal Titolo III-bis della Parte II del Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 (Parte relativa alla disciplina Via, Vas e Ippc).
Ultimi aggiornamenti
-
Dgr Lombardia 22 febbraio 2021, n. XI/4344
/?>
Indirizzi in merito alla classificazione degli interventi di modifica connessi all'utilizzo del Css-combustibile ex Dm 14 febbraio 2013, n. 22 negli impianti di produzione cemento
(aggiornato: 2021-02-25) -
Obblighi ambientali, principali norme tecniche e linee guida Ispra/Snpa di interesse per operatori
/?> (aggiornato: 2021-02-24)
-
Lr Toscana 3 marzo 2015, n. 22
/?>
Riordino delle funzioni provinciali e attuazione della legge 56/2014 - Modifiche alle Lr 32/2002, 67/2003, 41/2005, 68/2011, 65/2014
(aggiornato: 2021-02-17)