Quadro generale
Milano, gennaio 2021
La politica ambientale prevede strumenti finalizzati a stimolare una maggiore coscienza ecologica da parte delle imprese. Tra questi vi sono i sistemi di certificazione ambientale. Si tratta di meccanismi volontari che consentono alle strutture rispettose dell'ambiente di ottenere un vero e proprio marchio che certifica l'eco-qualità dei loro processi produttivi (marchio ambientale d'impresa) e dei loro prodotti (marchio ambientale di prodotto).
Il marchio ambientale d'impresa (Emas)
L'impresa che intende adottare un Sistema di Gestione Ambientale (Sga) può farlo decidendo di aderire al sistema Iso 14001 o al sistema comunitario Emas (Eco Management and Audit Scheme), attualmente disciplinato dal regolamento 1221/2009.
Il marchio ambientale di prodotto (Ecolabel)
Al fine di incentivare lo sviluppo di "prodotti puliti", l’Ue ha istituito un sistema comunitario volontario di certificazione ecologica di prodotti e servizi destinati al consumatore finale (Ecolabel), attualmente disciplinato dal regolamento 66/2010/Ce.
La certificazione Uni En Iso 14001
La norma Uni En Iso 14001 è uno strumento internazionale volontario, applicabile a tutte le tipologie di imprese, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale. La certificazione viene rilasciata da un organismo certificatore indipendente che deve essere autorizzato dall'Ente italiano di Accreditamento Accredia.
Ultimi aggiornamenti
-
Obblighi ambientali, principali norme tecniche e linee guida Ispra/Snpa di interesse per operatori
/?> (aggiornato: 2021-02-24)
-
Regolamento Parlamento europeo e Consiglio Ue 2018/848/Ue
/?>
Produzione biologica ed etichettatura dei prodotti biologici - Abrogazione regolamento 834/2007/Ce - Stralcio
(aggiornato: 2021-01-11) -
Regolamento Commissione Ue 2020/2146/Ue
/?>
Norme eccezionali di produzione applicabili alla produzione biologica - Integrazioni e deroghe al regolamento 2018/848/Ue
(aggiornato: 2020-12-18)