Quadro generale
Milano, gennaio 2021
L'attuale disciplina sulla gestione dei rifiuti è costituita dai regolamenti comunitari "self executing" (come quelli in materia di classificazione) e dai provvedimenti nazionali di recepimento delle parallele direttive comunitarie.
A livello nazionale, il provvedimento madre di riferimento per la gestione dei rifiuti è rappresentato dal Dlgs 152/2006 (cd. "Codice ambientale"), che ha sostituito lo storico Dlgs 22/1997 (cd. "Decreto Ronchi") disciplinando anche il passaggio dal vecchio al nuovo quadro regolamentare attuativo.
A disciplinare specifiche categorie di rifiuti (come i Raee) o particolari fasi di gestione (come il conferimento in discarica) concorrono, unitamente alle disposizioni generali dettate del "Codice ambientale", appositi atti normativi.
Ultimi aggiornamenti
-
Sentenza Tar Veneto 17 febbraio 2021, n. 235
/?>
Rifiuti - Classificazione - Articolo 184, comma 5-ter, Dlgs 152/2006 - Divieto di declassificazione dei rifiuti tramite diluizione o miscelazioni che comportino una riduzione sottosoglia delle concentrazioni iniziali di sostanze pericolose - Ambito di (aggiornato: 2021-02-26)
-
Sentenza Tar Veneto 16 febbraio 2021, n. 218
/?>
Rifiuti - Classificazione - Articolo 184, comma 5-ter, Dlgs 152/2006 - Divieto di declassificazione dei rifiuti tramite diluizione o miscelazioni che comportino una riduzione sottosoglia delle concentrazioni iniziali di sostanze pericolose - Ambito di (aggiornato: 2021-02-26)
-
"Green Deal europeo", cosa prevede il piano comunitario per il clima
/?> (aggiornato: 2021-02-25)