Quadro generale
Milano, gennaio 2021
Nell'ambito della normativa ambientale il termine "rischio di incidente rilevante" indica la probabilità che da un impianto industriale che utilizza determinate sostanze pericolose derivi, a causa di fenomeni incontrollati, un incendio o un'esplosione che dia luogo ad un pericolo per la salute umana e/o per l'ambiente, all'interno o all'esterno dello stabilimento.
Il termine, utilizzato per indicare l'insieme delle norme giuridiche volte a prevenire e controllare tali rischi, è nato in occasione dello sfortunato evento verificatosi il 10 luglio 1976 nel comune di Seveso (Italia) quando, a causa di un incidente, da un impianto industriale fuoriuscì diossina, una sostanza chimica altamente tossica e cancerogena che ha provocato gravi danni sugli uomini e sull'ambiente circostante.
In risposta a tale evento la Comunità europea adottò nel 1982 la prima specifica disciplina per prevenire i "rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività industriali", nota come "direttiva Seveso".
Di tale disciplina comunitaria e suoi aggiornamenti il Legislatore nazionale ha dato costante attuazione fino al nuovo Dlgs 105/2015 (cosiddetta Seveso III) che ha mandato in soffitta lo storico Dlgs 334/1999.
Ultimi aggiornamenti
-
Obblighi ambientali, principali norme tecniche e linee guida Ispra/Snpa di interesse per operatori
/?> (aggiornato: 2021-02-24)
-
Lr Friuli Venezia Giulia 6 agosto 2019, n. 13
/?>
Assestamento del bilancio per gli anni 2019-2021 - Stralcio - Disposizioni in materia di stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti (Seveso) - Contributi per allacciamento a rete fognaria
(aggiornato: 2021-01-07) -
Seveso III, le più rilevanti risposte MinAmbiente ai quesiti sull'applicazione del Dlgs 105/2015
/?> (aggiornato: 2020-12-11)