Quadro generale
Milano, gennaio 2021
La disciplina del governo del territorio abbraccia una moltitudine di sotto-settori: edilizia; urbanistica, beni artistici e culturali; paesaggio; suolo; demanio; foreste/boschi ed incendi boschivi; previsione, prevenzione e interventi per la difesa del suolo; cave e torbiere; calamità naturali; parchi/aree protette; difesa delle coste; desertificazione.
Alcuni degli aspetti relativi al territorio sono disciplinati dal Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 (Codice dell'ambiente), che prevede norme in materia di:
- valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica;
- difesa del suolo e tutela delle acque;
- gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati;
- tutela dell'aria e riduzione delle emissioni in atmosfera;
- risarcimento del danno ambientale.
In questa Sezione tematica trovano di conseguenza collocazione tutte le norme di carattere ambientale non già accolte nelle specifiche altre Sezioni dell'Osservatorio di normativa ambientale.
Ultimi aggiornamenti
-
Ddl recante conversione in legge del Dl 183/2020 (Decreto Milleprogoghe) - Imballaggi, rifiuti, energia, sicurezza sul lavoro, appalti
/?>
Approvato definitivamente il 25 febbraio 2021.
(aggiornato: 2021-02-25) -
Emergenza Covid-19, quadro delle disposizioni per ambiente e sicurezza sul lavoro
/?> (aggiornato: 2021-02-24)
-
Sentenza Corte di Cassazione 8 febbraio 2021, n. 4771
/?>
erritorio - Edilizia - Opera stagionale situata in area vincolata - Mancata rimozione dell'opera al termine del periodo stagionale autorizzato - Responsabilità - Sussistenza - Realizzazione di opera senza autorizzazione paesaggistica - Reato istantaneo (aggiornato: 2021-02-23)