|
|
|
Appuntamenti ogni Giovedì dalle 17.00 alle 18.30 Diretta streaming con iscrizione gratuita
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un programma di meeting settimanali on-line, per aprire una discussione sui temi cruciali di questa fase di transizione verso la ripresa. Riflessioni su quel che deve cambiare perché il dopo non sia come prima. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TREDICESIMO APPUNTAMENTO Giovedì 24 Settembre – diretta streaming dalle 17.00 |
|
|
Tecnologie e reti a sostegno dell’economia circolare Strumenti e idee per coniugare innovazione tecnologica e sociale |
|
|
|
|
|
|
|
Tra le enabling technologies per l’economia circolare la digitalizzazione occupa un ruolo di particolare rilievo. Nei modelli circolari l’informazione è la chiave di tutto: qualità, quantità ed efficacia nella modalità di circolazione, accesso e utilizzo.
Si tratta di fattori cruciali per il successo tanto di modelli di business quanto di progetti industriali che hanno l’obiettivo di generare impatti sociali e ambientali positivi nei territori in cui operano.
La possibilità di una piena espressione del potenziale rigenerativo e ridistributivo dell’economia circolare sta quindi trovando nelle applicazioni di intelligenza artificiale e nei sistemi di rete l’infrastruttura fondamentale.
Se la loro è funzione evidente in fenomeni come la transizione verso modelli product-as-a-service o di sharing economy, è altrettanto insostituibile nel favorire tutti i processi di “ricircolo” delle materie.
La conferenza punta a mettere a fuoco alcune delle principali innovazioni che la digitalizzazione mette al servizio dell’economia circolare e sviluppare un confronto sugli effetti che queste possono produrre. |
|
|
|
|
|
|
|
|
PARTECIPANO Lorenzo Fioramonti, Economista, già Ministro all’Istruzione, Università e Ricerca Guido Porro, AD di Dassault Systèmes Stefano Belletti - Executive & Partner IBM Global Business Services Camilla Colucci – Co-Founder Circularity
MODERA: Daniele Bettini - giornalista |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per rivedere le precedenti conferenze di ReteAmbiente “Perché il dopo non sia come prima” segui il LINK |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|