Se non visualizzi correttamente la Newsletter, clicca qui |
Newsletter Aggiornamento Normativo - N. 7 Venerdì 19 febbraio 2021 |
|
|
|
Gli appuntamenti della "Formazione online sui rifiuti" |
|
|
|
|
|
Tra le principali novità normative si segnalano, a livello nazionale, l'approvazione tramite Dpcm del nuovo modello unico di dichiarazione ambientale (Mud), che dovrà essere presentato da produttori e gestori di rifiuti entro il 16 giugno 2021, e l'entrata in vigore dell'upgrade del Dlgs 81/2008 ai fini della protezione dei lavoratori dall'esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni; a livello Ue, spicca l'entrata in vigore del regolamento sul Recovery Fund.
Merita poi menzione la notizia appresa da autorevoli fonti, secondo la quale nei primi giorni del marzo 2021 dovrebbe acquisire operatività il sistema alternativo di vidimazione online dei formulari per il trasporto dei rifiuti, introdotto dal Dlgs 116/2020 nel Dlgs 152/2006.
Con due distinte decisioni, la Commissione europea ha istituito l'Agenzia esecutiva europea per il clima, l'infrastruttura e l'ambiente e approvato gli emendamenti dell'Accordo di Bonn per la lotta contro l'inquinamento del Mare del Nord.
L'Ispra ha presentato la "Prima indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione dei rifiuti urbani adottate dai Comuni".
Il MinAmbiente ha avviato il procedimento di cancellazione dal Registro F-gas dei soggetti già iscritti che non hanno ottenuto le certificazioni sub nuova disciplina ex Dpr 146/2018.
A livello regionale, registriamo nuove indicazioni operative da parte della Regione Lombardia in materia di autorizzazione integrata ambientale (Aia), la riorganizzazione del servizio rifiuti stabilita dalla Regione Piemonte, la nuova disciplina Via/Paur per la valutazione dell'impatto ambientale entrata in vigore in Sardegna e l'avvio dell'iter per l'aggiornamento del piano sulla qualità dell'aria da parte della Regione Umbria.
Chiudiamo con alcune segnalazioni giurisprudenziali. La Corte di Cassazione ha ricordato che il reato di gestione illecita di rifiuti è desumibile dalla natura e dalla quantità degli stessi e, in tema di sicurezza sul lavoro, ha affermato la sussistenza della responsabilità "231" per la cattiva manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (Dpi). Il Tar delle Marche ha ribadito che, in tema di responsabilità per la bonifica di siti contaminati, vige il principio del "più probabile che non". Il Tar della Campania ha sancito la illegittimità dello "screening" ambientale relativo agli impianti rifiuti effettuato senza il coinvolgimento dei Comuni interessati. Secondo il Tar della Campania, infine, le ordinanze sindacali possono "convivere" con le diffide della Regione nel caso di impianti che non rispettano le autorizzazioni ex Dlgs 152/2006.
|
|
|
LE NEWS |
EDITORIALE di Paola Ficco
Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR): dal Recovery plan nazionale su economia circolare e gestione dei rifiuti, tanto rumore per nulla |
|
 |
ACQUE |
Milano, 18 febbraio 2021
Tutela Mare, Ue aderisce a modifiche Accordo di Bonn
Approvati dall'Ue in via definitiva gli emendamenti dell'Accordo di Bonn per la lotta contro l'inquinamento del Mare del Nord in merito all'estensione dell'ambito di applicazione di detto accordo e all'adesione della Spagna. (Maria Letizia Signorini) |
|
|
 |
ALBO GESTORI AMBIENTALI |
Milano, 15 febbraio 2021
Albo gestori, macchine operatrici possono "prelevare" rifiuti
Al fine di eseguire attività di prelevamento di rifiuti in aree caratterizzate da "oggettiva difficoltà di accesso" per i normali veicoli adibiti al trasporto rifiuti, è consentito l'utilizzo di macchine operatrici. (Alessandro Geremei) |
|
|
 |
ARIA |
Milano, 19 febbraio 2021
Umbria, avviato iter per aggiornamento Piano qualità aria
Avviata dalla Regione Umbria la procedura di verifica di assoggettabilità a Vas dell'aggiornamento del Piano regionale qualità dell'aria (Prqa), ai sensi dell'articolo 12, Dlgs 152/2006. (Maria Letizia Signorini) |
|
|
 |
APPALTI E ACQUISTI VERDI |
Milano, 16 febbraio 2021
Affidamenti in house, consultazione Anac fino al 15/3/2021
Sono in consultazione fino al 15 marzo 2021 le Linee guida Anac per gli affidamenti in house per contratti relativi a servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza. (Francesco Petrucci) |
|
|
 |
CAMBIAMENTI CLIMATICI |
Milano, 15 febbraio 2021
Registro F-gas, parte cancellazione soggetti non "certificati"
Il MinAmbiente con avviso del 12/2/2021 ha avviato il procedimento di cancellazione dal Registro F-gas dei soggetti già iscritti al 24/1/2019 che non hanno ottenuto le certificazioni sub nuova disciplina ex Dpr 146/2018. (Francesco Petrucci) |
|
|
 |
DANNO AMBIENTALE E BONIFICHE |
Milano, 16 febbraio 2021
Inquinamento suolo, responsabile impresa se "più probabile che non"
Il principio del "più probabile che non" legittima l'ordine di bonifica diretto all'impresa titolare dell'area oggetto di inquinamento, se la P.A. prova il nesso tra attività d'impresa e inquinamento. (Francesco Petrucci) |
|
|
 |
ECONOMIA SOSTENIBILE/CIRCOLARE |
Milano, 18 febbraio 2020
Recovery fund, dal 19 febbraio 2021 via ai Fondi Ue per transizione green
Con l'entrata in vigore del regolamento sul Recovery Fund, è operativo il Dispositivo per la ripresa e resilienza che stanzia i Fondi Ue per la transizione verde e digitale degli Stati membri colpiti dalla pandemia Covid-19. (Francesco Petrucci) |
|
Milano, 16 febbraio 2021
Programmi Ue su clima e ambiente, nasce unica Agenzia
Per realizzare più efficacemente i programmi Ue su clima ed energia 2021-2028 la Commissione ha istituito dal 1° aprile 2021 l'Agenzia esecutiva europea per il clima, l'infrastruttura e l'ambiente. (Francesco Petrucci) |
|
|
 |
ENERGIA |
Milano, 16 febbraio 2021
Incentivi rinnovabili, olio vegetale esausto non è sottoprodotto
L'olio da cucina esausto non è "sottoprodotto" e non gode degli incentivi alle fonti rinnovabili riservati dal Dm 6 luglio 2012 agli impianti a biomassa derivante da "sottoprodotti/rifiuti". (Francesco Petrucci) |
|
|
 |
IPPC/AIA |
Milano, 15 febbraio 2021
Lombardia, aggiornata guida su modifiche Aia
Sono arrivate l'8 febbraio 2021 le nuove indicazioni operative della Regione Lombardia su cosa sia modifica "sostanziale" e "non sostanziale" ai fini dell'autorizzazione integrata ambientale (Aia). (Francesco Petrucci) |
|
|
 |
RESPONSABILITÀ 231 |
Milano, 15 febbraio 2021
Infortunio sul lavoro, responsabilità "231" per risparmio su Dpi
Scatta la responsabilità amministrativa della società ex Dlgs 231/2001 per infortunio del lavoratore a causa di un dispositivo di protezione individuale in cattivo stato per risparmiare la manutenzione. (Francesco Petrucci) |
|
|
 |
RIFIUTI |
Milano, 19 febbraio 2021
Abbandono rifiuti, ordine di rimozione solo per proprietario colpevole
Il proprietario di un fondo in cui sono abbandonati rifiuti può essere destinatario di un ordine di rimozione da parte del Sindaco se è accertata una sua responsabilità, anche a titolo di colpa. (Francesco Petrucci) |
|
Milano, 18 febbraio 2021
Formulari di trasporto, vidimazione online al debutto
Dovrebbe acquisire operatività nei primi giorni del marzo 2021 il sistema alternativo di vidimazione online dei formulari per il trasporto dei rifiuti introdotto dal Dlgs 116/2020 nel Dlgs 152/2006. (Vincenzo Dragani) |
|
Milano, 18 febbraio 2021
Piemonte, riorganizzato servizio rifiuti
È in vigore dal 3 marzo 2021 l'aggiornamento della disciplina rifiuti della Regione Piemonte che riorganizza gli Ambiti territoriali e si "allinea" alle novità Ue e nazionali in materia. (Francesco Petrucci) |
|
Milano, 17 febbraio 2021
Mud 2021, nuova modulistica con termine prorogato al 16 giugno 2021
Il modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2021, approvato con Dpcm 23 dicembre 2020, dovrà essere presentato da produttori e gestori di rifiuti entro il 16 giugno 2021. (Alessandro Geremei) |
|
Milano, 17 febbraio 2021
Impianto rifiuti fuori autorizzazione, diffida convive con ordinanza Sindaco
L'ordinanza sindacale urgente emessa dal Sindaco convive ed è indipendente dal provvedimento di diffida per mancato rispetto dell'autorizzazione unica rifiuti emesso dall'Autorità competente. (Francesco Petrucci) |
|
Milano, 16 febbraio 2021
Prevenzione rifiuti, indagine Ispra su misure Enti locali
Acqua potabile e accordi con la grande distribuzione per limitare gli imballaggi, ma anche centri comunali per favorire il riuso sono tra le misure dei Comuni rilevate dall'Ispra per prevenire la produzione di rifiuti. (Tiziana Giacalone) |
|
Milano, 15 febbraio 2021
Rifiuti, gestione illecita desumibile da natura e quantità
Natura dei rifiuti e quantità confermano la non occasionalità dell'attività illecita di gestione di rifiuti, punibile come reato anche se mancano i requisiti di imprenditorialità e professionalità. (Tiziana Giacalone) |
|
|
 |
SICUREZZA SUL LAVORO |
Milano, 19 febbraio 2021
Sicurezza lavoratori da agenti cancerogeni/mutageni, arriva upgrade
È in vigore dal 15 febbraio 2021 il Dm del Ministero del lavoro che aggiorna il T.U. sicurezza Dlgs 81/2008 recependo le direttive sulla protezione dei lavoratori dall'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni. (Francesco Petrucci) |
|
Milano, 18 febbraio 2021
Lavori in appalto, responsabilità antinfortunistica su tutti i garanti
Anche se i lavori sono stati appaltati, l'obbligo di adottare le misure di sicurezza e di informare i dipendenti sui rischi connessi alle mansioni svolte è di competenza del datore di lavoro. (Tiziana Giacalone) |
|
|
 |
SOSTANZE PERICOLOSE |
Milano, 18 febbraio 2021
Inquinanti organici persistenti (Pop), Ue propugna stretta internazionale
Secondo la Commissione Ue, il clorpirifos deve essere vietato a livello mondiale in quanto sostanza persistente, bioaccumulabile e tossica, soggetta a propagazione ambientale a lunga distanza. (Alessandro Geremei) |
|
Milano, 17 febbraio 2021
Reach, Ue verso revisione informazioni standard
La Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento per la modifica delle prescrizioni in materia di informazioni standard sulle sostanze fabbricate o importate ai sensi del regolamento "Reach" 1907/2006/Ce. (Alessandro Geremei) |
|
|
 |
TERRITORIO |
Milano, 15 febbraio 2021
Opera abusiva, prescrizione sanzione ripristinatoria decorre da sanatoria
La prescrizione quinquennale della sanzione pecuniaria riparatoria dell'abuso edilizio in seguito a accertamento postumo della compatibilità paesaggistica decorre dal provvedimento di sanatoria dell'abuso. (Francesco Petrucci) |
|
|
 |
VIA (PUA-PAUR) / VAS |
Milano, 17 febbraio 2021
Impianto compostaggio rifiuti, Comuni coinvolti nella Via
È illegittimo il provvedimento conclusivo dello 'screening' ambientale di un impianto di compostaggio rifiuti se i Comuni interessati non sono stati coinvolti nel procedimento. (Francesco Petrucci) |
|
Milano, 16 febbraio 2021
Sardegna, approvata la disciplina Via/Paur
In vigore dal 12 febbraio 2021 la Legge regionale che regola la disciplina in materia di Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur), ai sensi del Dlgs 27-bis, 152/2006. (Maria Letizia Signorini) |
|
|
|
APPROFONDIMENTI IN EVIDENZA |
Piano Next Generation Italia, i progetti ambientali finanziati con fondi Ue
L'approfondimento sul Piano di ripresa e resilienza licenziato dal Governo il 12 gennaio 2021 con gli obiettivi, anche ambientali, da finanziare mediante i fondi del Next Generation Ue ex regolamento 2021/241/Ue in vigore dal 19 febbraio 2021
|
|
| |
|
|
|
|
Servizio online ad abbonamento di Reteambiente.it dedicato
agli operatori e ai consulenti delle imprese e degli Enti pubblici.
Lo scenario completo della normativa europea, nazionale e regionale, con commenti,
approfondimenti e speciali. |
SCOPRI DI PIU' SUL SERVIZIO |
|
|
|
|
 |
ECOMAFIA 2020 Le storie e i numeri della criminalità ambientale
a cura di Osservatorio nazionale ambiente e legalità
|
Scopri di più |
 |
OLTRE IL GREENWASHING Linee guida sulla comunicazione ambientale per aziende sostenibili, credibili e competitive
di Fabio Iraldo, Michela Melis
|
Scopri di più |
|
|
|
|
AGGIORNAMENTO NORMATIVO - LA NEWSLETTER DI RETEAMBIENTE.IT
Notiziario ideato, sviluppato, realizzato e diffuso esclusivamente da ReteAmbiente Srl, sede legale ed operativa: via privata Giovanni Bensi 12/5, 20152 Milano, titolare del sito internet reteambiente.it
Le notizie pubblicate in questa Newsletter non esauriscono le novità normative intervenute nel periodo di riferimento. Per una panoramica più estesa si consulti il sito internet reteambiente.it
|
CONTENUTI AREA NORMATIVA:
OSSERVATORIO DI NORMATIVA AMBIENTALE
|
DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D'USO
© Copyright riservato - Riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941. La presente Newsletter ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente e come tali protetti. È consentito esclusivamente l'utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. |
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
Questa email Le è stata inviata dietro Sua richiesta. Nel rispetto del regolamento 2016/679/Ue (cd. "Gdpr") e del Dlgs 196/2003, i dati personali da Lei rilasciati sono trattati dietro Suo specifico e facoltativo consenso al fine della fornitura dei prodotti richiesti, anche con mezzi automatizzati, fino alla revoca dello stesso e comunque per il tempo necessario all'esercizio dei sottesi diritti/doveri. Non sono comunicati a terzi se non dietro Suo consenso o per diritti/obblighi di legge. Titolare del trattamento dati è ReteAmbiente Srl, sede legale: via privata Giovanni Bensi 12/5, 20152 Milano. È Suo diritto: ottenere controllo, aggiornamento, modifica e legittima cancellazione dei dati scrivendo all'indirizzo privacy@reteambiente.it; inoltrare reclamo all'Authority per la privacy. Per ulteriori informazioni si consulti l'informativa estesa sulla privacy pubblicata sul sito reteambiente. it |
CANCELLAZIONE DALLA NEWSLETTER
Per la sola cancellazione dal presente Notiziario, se è iscritto al network di ReteAmbiente acceda alla Sua Scheda personale su www. reteambiente. it/conto/ e dopo aver fatto login deselezioni la Newsletter dal pannello riassuntivo cliccando su "Cancella iscrizione". |
|
|
|