A cura di Vincenzo Dragani e della Redazione Reteambiente
Segnaliamo il nuovo Strumento operativo online di Formazione sui Rifiuti di EdaPro, la società di servizi di ReteAmbiente
Emas e gestione dei rifiuti.
Migliorare migliorando l’ambiente
On line fino al 28 febbraio 2021
Segnaliamo il nuovo Seminario online di Formazione sui Rifiuti di EdaPro, la società di servizi di Edizioni Ambiente
Rifiuti, trasporto e Adr. Chi, cosa, come
Anche alla luce del nuovo Codice ambientale
che si terrà giovedì 11 marzo 2021 (vai al programma)
Segnaliamo il nuovo Seminario online di Formazione sui Rifiuti di EdaPro, la società di servizi di ReteAmbiente
Terre e rocce da scavo tra sottoprodotti e rifiuti
Un approfondimento: le linee guida SNPA pubblicate nel sito Ispra e l'EoW fresato d'asfalto
che si terrà martedì 16 marzo 2021 (vai al programma)
Segnaliamo il nuovo Seminario online di Formazione sui Rifiuti di EdaPro, la società di servizi di ReteAmbiente
Il labirinto delle autorizzazioni
Tra opzioni che si moltiplicano e semplificazioni che complicano
che si terrà giovedì 8 aprile 2021 (vai al programma)
Segnaliamo il nuovo Minimaster online di EdaPro, la società di servizi di ReteAmbiente
Rifiuti, tra nuovo "Codice ambientale" e discariche: i nuovi decreti nella logica dell'economia circolare (Quinta Edizione)
Norme e scenari tutti nuovi che ridisegnano obblighi e sistemi gestionali
che si terrà martedì 13 e martedì 20 aprile 2021 (vai al programma)
Segnaliamo il nuovo Seminario online di Formazione sui Rifiuti di EdaPro, la società di servizi di ReteAmbiente
Gestione rifiuti alla luce del nuovo codice ambientale
Norme e scenari tutti nuovi che ridisegnano obblighi e sistemi gestionali
che si terrà martedì 13 aprile 2021 (vai al programma)
Segnaliamo il nuovo Seminario online di Formazione sui Rifiuti di EdaPro, la società di servizi di ReteAmbiente
Discariche e criteri di ammissibilità alla luce del nuovo decreto. V edizione
Norme e scenari tutti nuovi che ridisegnano obblighi e sistemi gestionali
che si terrà martedì 20 aprile 2021 (vai al programma)
Segnaliamo il nuovo Seminario online di Formazione sui Rifiuti di EdaPro, la società di servizi di ReteAmbiente
Bonifiche "industriali" e "agricole"
Procedure e soluzioni tecniche e giuridiche per i siti contaminati tra norme esistenti e nuove
che si terrà martedì 4 maggio 2021 (vai al programma)
INTRODUZIONE
COS'È IL CODICE DELL'AMBIENTE.
Il termine "Codice dell'Ambiente" indica il Dlgs 152/2006, provvedimento nazionale di riferimento in materia di valutazione di impatto ambientale, autorizzazione integrata ambientale, difesa del suolo, tutela delle acque, gestione dei rifiuti, imballaggi, bonifica dei siti contaminati, riduzione dell'inquinamento atmosferico, risarcimento dei danni ambientali.
Dalla sua data di entrata in vigore (29 aprile 2006) ad oggi il Codice dell’ambiente ha subito numerose modifiche ed integrazioni ad opera di oltre 100 (cento) provvedimenti che ne hanno ridisegnato il contenuto, così come numerosi sono stati i provvedimenti emanati in attuazione delle singole parti dello stesso decreto legislativo.
Il Codice ambientale, pur costituendo la trasposizione nazionale di diverse direttive Ue, non esaurisce tuttavia il novero delle norme di matrice comunitaria relative alle materie più sopra menzionate. Accanto alla disciplina recata dal Dlgs 152/2006 bisogna infatti considerare le regole previste dagli atti Ue “self executing” (come i regolamenti sull'import/export dei rifiuti e quelli sull'“end of waste”), regole direttamente applicabili nell'ordinamento statale senza necessità di essere veicolate da provvedimenti interni.
Vincenzo Dragani |
ULTIME NOVITÀ
● Febbraio 2021. Il quadro normativo di riferimento sull'emergenza "Covid-19" è in costante mutazione ed incide in modo dinamico anche sull'assetto della disciplina ambientale. Per conoscere le regole nazionali di immediato interesse dal punto di vista ambientale si consulti l'approfondimento "Emergenza Covid-19, il quadro delle disposizioni su ambiente e sicurezza sul lavoro". Per le norme regionali in materia si rinvia alle specifiche Sezioni dell'Osservatorio di normativa ambientale regionale di Reteambiente.it.
ACCEDI al QUADRO NORMATIVO ed agli APPROFONDIMENTI dello Speciale
|