A cura di Vincenzo Dragani e della Redazione Reteambiente
Segnaliamo il nuovo Minimaster online di EdaPro, la società di servizi di ReteAmbiente
Rifiuti, tra nuovo "Codice ambientale" e discariche: i nuovi decreti nella logica dell'economia circolare
Norme e scenari tutti nuovi che ridisegnano obblighi e sistemi gestionali
che si terrà martedì 26 gennaio e martedì 2 febbraio 2021 (vai al programma)
Segnaliamo il nuovo Seminario online di Formazione sui Rifiuti di EdaPro, la società di servizi di ReteAmbiente
Gestione rifiuti alla luce del nuovo codice ambientale
Norme e scenari tutti nuovi che ridisegnano obblighi e sistemi gestionali
che si terrà martedì 26 gennaio 2021 (vai al programma)
Segnaliamo il nuovo Seminario online di Formazione sui Rifiuti di EdaPro, la società di servizi di Edizioni Ambiente
Rifiuti, trasporto e Adr. Chi, cosa, come
Anche alla luce del nuovo Codice ambientale
che si terrà giovedì 11 marzo 2021 (vai al programma)
INTRODUZIONE
LA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI
L'esigenza di monitorare i movimenti dei rifiuti dalla fase della loro produzione a quella del loro trattamento, passando per raccolta e trasporto, ha indotto il Legislatore nazionale ad adottare delle norme che impongo agli operatori del settore precisi adempimenti documentali.
Tali strumenti hanno subito e continuano a subire nel corso del tempo una evoluzione legata al progresso tecnologico, per cui al tradizionale regime "cartaceo" costituito dall'obbligo di tenuta delle tre scritture ambientali note come registri di carico e scarico, formulario di trasporto rifiuti e denuncia annuale "Mud" si è affiancato un regime "dematerializzato" in vista del potenziale superamento (almeno in parte) del primo.
L'originario tentativo di istituire un regime informatico di tracciabilità di rifiuti è coinciso con l'allestimento del noto "Sistri", il quale a partire dal gennaio 2019 è stato però soppresso al fine di sostituirlo (almeno per un certo novero di operatori) con un nuovo sistema elettronico, nelle more della cui operatività continua però ad osservarsi il tradizionale e citato regime disegnato dalle attuali norme in materia di registri, formulario e Mud.
Vincenzo Dragani
|
ULTIME NOVITÀ
● Gennaio 2021. Il quadro normativo di riferimento sull'emergenza "Covid-19" è in costante mutazione ed incide in modo dinamico anche sull'assetto della disciplina ambientale. Per conoscere le regole nazionali di immediato interesse dal punto di vista ambientale si consulti l'approfondimento "Emergenza Covid-19, il quadro delle disposizioni su ambiente e sicurezza sul lavoro". Per le norme regionali in materia si rinvia alle specifiche Sezioni dell'Osservatorio di normativa ambientale regionale di Reteambiente.it.
ACCEDI al QUADRO NORMATIVO ed agli APPROFONDIMENTI dello Speciale
|